Une sfide su la politiche linguistiche
Une iniziative di
Comitât 482 e di Edinost (Edinost družbeno politično društvo)
Une sfide ai candidâts aes elezions regjonâls
par che a declarin esplicite la lôr posizion
in ordin ae tutele des lenghis furlane, slovene e todescje
e che a sein judicâts dai eletôrs
01. IL PERCHÉ DI QUESTO DOCUMENTO
I soggetti firmatari del presente documento, pur non avendo l’ambizione di rappresentare la generalità delle comunità linguistiche e nazionali di cui sono espressione, ritengono necessario avanzare ai candidati e ai partiti che si propongono di governare la Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia durante la prossima legislatura un pacchetto di richieste/proposte per garantire alle proprie comunità quella dignità linguistica il cui mancato rispetto rappresenta un’onta per tutta la collettività regionale e per quanti la governano.
È per tale ragione che chiediamo a tutti i candidati e i partiti in lizza di dare delle risposte chiare ai diversi punti che compongono questo documento. Risposte che vanno intese come impegni precisi per quanti saranno eletti e che ci premureremo di fare conoscere a tutti gli elettori.
02. PLURALISMO LINGUISTICO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E RAGIONE DI AUTOGOVERNO
Prima di elencare le richieste/proposte che sono state elaborate, riteniamo necessarie alcune premesse senza le quali è difficile capire le ragioni che ci hanno spinto a elaborare questo documento.
L’art. 3 dello Statuto di Autonomia del Friuli – Venezia Giulia prevede la “parità di diritti e di trattamento a tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia della rispettive caratteristiche etniche e culturali”. Tale principio rimane però largamente inattuato e la sua interpretazione è così restrittiva che la stessa Corte Costituzionale nella sentenza n. 15 del 1996 si era sentita in dovere di denunciarlo.
La possibilità di poter utilizzare la lingua propria (o nativa) in tutti gli ambiti della vita non corrisponde solo a un diritto naturale di tutte le persone o al semplice rispetto delle Convenzioni europee in materia di tutela delle comunità linguistiche minorizzate o dello Statuto di Autonomia e tantomeno della volontà che i padri costituenti avevano affidato agli articoli 3 e 6 della Costituzione repubblicana, ma rappresenta una ricchezza per tutti i cittadini del Friuli – Venezia Giulia dal punto di vista della crescita culturale, sociale e anche economica, essendo fattore di inclusione e di pacifica convivenza civile.
Le lingue friulana, italiana, slovena e tedesca, con le loro varietà interne, sono un patrimonio che appartiene a tutta la collettività e, se pienamente rispettate e debitamente valorizzate, ne possono favorire lo sviluppo sotto tutti i punti di vista. A cinquant’anni dalla promulgazione dello Statuto di Autonomia della nostra Regione, sono inoltre la principale quando non l’unica ragione che giustifica non solo il mantenimento della nostra specialità ma che comprova come legittima la richiesta di un aumento del nostro livello di autogoverno.
03. LE BASI PER UNA POLITICA LINGUISTICA NUOVA
In conformità a tali premesse, serve dunque un deciso cambiamento di rotta rispetto a quanto visto fino ad oggi. Nessuno si illude che il percorso sarà breve o semplice, ma è possibile partire da alcuni punti base che di seguito elenchiamo.
03.1 Politica linguistica, bene e competenza comune
È necessario uscire dalla logica di marginalizzazione, quando non di ghettizzazione, in cui vengono collocate tanto le lingue proprie del Friuli – Venezia Giulia diverse dall’italiano, quanto le politiche che dovrebbero tutelarle e promuoverle. Le lingue sono strumento di comunicazione, di condivisione di conoscenze ed esperienze, di autorappresentazione dell’identità, di creazione di nuove idee e molto altro ancora, non sono una mera espressione culturale. Assegnare dunque le politiche linguistiche ad un solo assessorato (magari come semplice elemento subordinato alla “cultura”) o spezzettarle tra un paio di assessorati significa considerarle fin dal principio un elemento marginale, di scarso interesse e di ancor più esiguo valore. Tale visione va rovesciata, sostituendola con una logica che si poggi su due elementi: la presenza di un soggetto che faccia da coordinatore e stimolo per le linee generali di politica linguistica; l’applicazione automatica di tali linee da parte di tutti gli assessorati, poiché le lingue svolgono un ruolo in tutti gli ambiti (dalla sanità al turismo, dal lavoro alle pratiche sportive, ecc.). Tutti i provvedimenti devono essere pensati e strutturati considerando, già dal principio, che devono essere applicati su una realtà naturalmente multilingue. Finché non si entra in tale mentalità di condivisione – che, in sintesi, potremmo definire come “lingue bene comune” – tutte le politiche linguistiche saranno destinate al fallimento.
03.1.1 È d’accordo e si impegna affinché l’assessorato di riferimento per le politiche linguistiche sia unico?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.1.2 È d’accordo e si impegna affinché le politiche linguistiche siano definite da organismi autonomi composti da tecnici e esperti del settore, lasciando agli organi di nomina politica l’amministrazione esecutiva di tali decisioni?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.1.3 È d’accordo e si impegna affinché tutti gli assessorati e gli organismi regionali elaborino i provvedimenti di loro competenza applicando le linee di politica linguistica che rispettino appieno i diritti linguistici delle comunità friulana, slovena e tedesca del Friuli – Venezia Giulia?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2 Uno Statuto che dà status
In una logica di rafforzamento dell’Autonomia regionale e del ruolo riconosciuto dalla collettività regionale alle lingue proprie del nostro territorio, oltre alla corretta applicazione dell’art. 3 dello Statuto di Autonomia, è necessario che la tutela di tali lingue e la parità di diritti tra chi le parla venga resa in maniera ancora più esplicita sulla Carta fondativa della nostra Regione. Nonostante le evidenti difficoltà che una modifica statutaria comporta, è fondamentale che il Consiglio regionale proponga al Parlamento italiano una legge di modifica dello Statuto di Autonomia che introduca una serie di garanzie per le lingue proprie del Friuli – Venezia Giulia e per i cittadini che le parlano. Tale passo è collegato naturalmente anche all’acquisizione da parte della Regione della competenza primaria (e di un’adeguata dotazione finanziaria) in materia di tutela delle minoranze linguistiche. Non vanno poi trascurate ulteriori iniziative che, con uno sforzo minimo, offrono ai cittadini il rispetto della propria identità (carta d’identità bilingue, toponomastica nelle lingue proprie del territorio, ecc.).
03.2.1 È d’accordo e si impegna affinché venga pienamente attuato quanto previsto dall’art. 3 dello Statuto di Autonomia del Friuli – Venezia Giulia?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2.2 È d’accordo e si impegna affinché il Consiglio regionale presenti una legge di modifica dello Statuto di Autonomia che espliciti una serie di garanzie per le lingue proprie del Friuli – Venezia Giulia e per i cittadini che le parlano?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2.3 È d’accordo e si impegna affinché la Regione Friuli – Venezia Giulia acquisisca la competenza primaria (acccompagnata da un’adeguata dotazione finanziaria) in materia di tutela della minoranze linguistiche come, ad esempio, le Province Autonome di Trento e Bolzano?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2.4 È d’accordo e si impegna affinché la Regione Friuli – Venezia Giulia si attivi per ottenere dallo Stato centrale il rilascio di carte d’identità bilingue (friulano, sloveno, tedesco) ai cittadini che ne facciano richiesta?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2.5 Considerate le sentenze monitorie della Corte Costituzionale n.28 del 1982, n. 62 del 1992 e n. 15 del 1996, dalle quali appare in modo inequivocabile il diritto all’uso della lingua propria nei rapporti con le autorità pubbliche da parte dei cittadini appartenenti a una minoranza riconosciuta, è d’accordo e si impegna affinché la Regione dia seguito a tali sentenze?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.2.6 È d’accordo e si impegna affinché anche la Regione Friuli – Venezia Giulia rispetti la Convenzione UNESCO per la tutela del patrimonio culturale intangibile che include il rispetto, l’uso e la promozione delle lingue, della cultura e delle tradizioni locali e quindi anche l’uso della toponomastica nelle lingue proprie del territorio?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.3 Leggi di tutela attuate pienamente
È inoltre fondamentale muoversi in direzione di una piena e totale applicazione delle leggi di tutela oggi esistenti in materia di minoranze linguistiche. Ciò significa innanzi tutto completare i passaggi normativi e regolamentari che impediscono l’attuazione delle leggi regionali su friulano, sloveno e tedesco, ma anche dotare tali leggi di finanziamenti adeguati e predisporre tutti gli strumenti necessari per verificarne la corretta attuazione. In tale logica è anche importante mantenere un contatto continuo e costruttivo con i soggetti pubblici e privati che quotidianamente operano sul territorio per la promozione di queste lingue.
03.3.1 È d’accordo e si impegna affinché siano completati tutti i passaggi normativi/regolamentari previsti dalle leggi regionali sulla tutela e la promozione di friulano, sloveno e tedesco?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.3.2 È d’accordo e si impegna affinché vengano pienamente attuate le leggi regionali sulla tutela e la promozione di friulano, sloveno e tedesco che ad oggi risultano ancora in buona parte disapplicate?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.3.3 È d’accordo e si impegna affinché per le politiche di tutela e di promozione di friulano, sloveno e tedesco sia reso disponibile almeno l’uno per cento del bilancio regionale?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.3.4 È d’accordo e si impegna affinché gli organi regionali mantengano un contatto continuo e costruttivo con i soggetti pubblici e privati che operano quotidianamente sul territorio per la promozione del friulano, dello sloveno e/o del tedesco e provvedano a relazionare pubblicamente, almeno una volta l’anno, sullo stato di attuazione delle leggi regionali e statali sulla tutela e la promozione di friulano, sloveno e tedesco?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.4 Verso un modello innovativo di educazione plurilingue
Una realtà naturalmente multilingue come il Friuli – Venezia Giulia offre anche sul piano degli apprendimenti e degli insegnamenti linguistici un enorme vantaggio competitivo che fino ad ora è stato esplorato solo marginalmente e in forma sperimentale (approccio CLIL o uso veicolare delle lingue in materie non linguistiche) quando invece dovrebbe diventare il principio cardine di tutte le scuole della nostra regione con una presenza curricolare delle lingue regionali, di quelle dei paesi vicini e gradualmente accogliere le lingue di più vasta circolazione scelte e offerte in base agli effettivi bisogni e desideri degli apprendenti (dalla pre-scuola all’educazione degli adulti). Si creerebbero così dei veri “ cittadini europei”, coscienti della propria identità, ma anche aperti a quella degli altri, abituati ad andare oltre le apparenze, facilitati nell’apprendimento di altre lingue. È quindi prioritario, da un lato acquisire competenze e risorse adeguate per intraprendere tale percorso e dall’altro ottenere i necessari riconoscimenti istituzionali e soprattutto sviluppare all’interno delle università i percorsi formativi necessari per offrire agli insegnanti un’adeguata preparazione professionale che li metta in grado di attuare questo nuovo modello scolastico.
03.4.1 Considerato che la LR 29/2007 ha già dimostrato la sua insufficienza nell’applicazione scolastica non costituendo per le scuole normativa cogente e che gli obiettivi di insegnamento plurilingue – che consistono nel raggiungimento della pari dignità e delle pari competenze nelle lingue storiche del territorio (friulano, sloveno e tedesco) con la lingua dello stato (italiano) e nel raggiungimento di adeguate competenze in alcune lingue straniere – sono rimasti disattesi nella maggioranza degli istituti scolastici e che, nel caso specifico della lingua friulana, le attività didattiche, dove sono state effettuate, sono state condotte in forma marginale, è d’accordo e si impegna affinché, anche attraverso le opportune modifiche legislative, gli studenti del Friuli – Venezia Giulia abbiano la possibilità di raggiungere tali obiettivi?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.4.2 È d’accordo e si impegna affinché la Regione Friuli – Venezia Giulia acquisisca le competenze primarie (acccompagnata da un’adeguata dotazione finanziaria) in materia di istruzione?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.4.3 È d’accordo e si impegna affinché si giunga al pieno riconoscimento istituzionale anche per l’insegnamento della/in lingua friulana e alla creazione di percorsi formativi in grado preparare adeguatamente quanti dovranno insegnare il/in friulano, lo/in sloveno, il /in tedesco, la/in una lingua straniera?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.4.4 È d’accordo e si impegna affinché il modello scolastico di educazione plurilingue attivo già da molti anni con successo a S. Pietro al Natisone o a Tarvisio, venga esteso agli altri comuni che ne hanno fatto richiesta?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.5 Media, presidio di pluralismo linguistico e informativo
In una società come la nostra, per la vitalità di una lingua è fondamentale la sua presenza normale e paritaria anche nei mezzi di comunicazione: televisione, radio, carta stampata, settore digitale. La presenza di media in lingua propria è anche garanzia di una maggiore attenzione per le notizie locali e dunque di un presidio importante di democrazia (oltre che di occupazione e di pluralismo informativo). È fondamentale allora, contrariamente a quanto si è visto negli ultimi anni, non solo mantenere, ma piuttosto rafforzare i media attivi in tale ambito partendo da quanti hanno dimostrato di essere in grado di offrire con continuità produzioni di qualità.
03.5.1 È d’accordo e si impegna affinché gli organi di comunicazione che utilizzano prevalentemente friulano, sloveno e/o tedesco, la cui sede si trova in Friuli – Venezia Giulia e che impiegano personale in maniera stabile vengano sostenuti dalla Regione attraverso risorse adeguate erogate in tempi certi e in base ad una programmazione pluriennale?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.5.2 È d’accordo e si impegna affinché la Regione Friuli – Venezia Giulia sostenga la produzione editoriale e multimediale di qualità in friulano, sloveno e/o tedesco e la diffusione di tali produzioni?
□ sì
□ no
□ altro ………….
03.5.3 Anche per facilitare ed ampliare l’uso di friulano, sloveno e tedesco nel settore digitale, è d’accordo e si impegna affinché la Regione Friuli – Venezia Giulia sostenga con misure adeguate la ricerca, la produzione, la commercializzazione e l’uso di strumenti informatici e tecnologici in tali lingue?
□ sì
□ no
□ altro ………….