Moviment Friûl – Movimento Friuli
  • Furlan
  • Italiano
| Cîr
Moviment Friûl – Movimento Friuli
Navigation
  • Cjase
  • Moviment
    • Storie
    • Organigram 1992-2012
    • Statût
  • PROGRAM 2013
  • Articui
    • Friuli d’Oggi
    • Il Tramessîr
  • Documents
  • Opinions
  • A disin di nô
  • Events
  • Contats
  • Facebook
ARCHIVI STORIC
› Pagjine 3

CHE NISSUN AL OLSI DI TOCJÅLU …

29/09/2017 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr # Uncategorized

In date 29 di Avrîl 2017 cualchidun al è lât a regjistrâ simbul e denominazion dal Moviment Friûl al Ufici Brevets, cualchidun che nol è stât autorizât dai orghins responsabii dal Mf. O cognossìn il non e il cognon di chel cualchidun. Pal moment no lu disìn, ma e je za partide de bande nestre viers di lui une difide e i sarà fate denunzie penâl, parcè che l’at si configure come une vere robarie.
L’om al è un che al sta tes filis di chei che a pretindin di definîsi autonomiscj e furlaniscj, un dai tancj che in vincjecinc agns di assence dal Moviment des istituzions no son stâts bogns di unîsi intun front unitari pe cause che a disin di sostignî e che l’Mf al à servide dal 1966 al 1993, co si è ritirât.
No pensìn che la iniziative e sedi nassude tal cjâf di chel omenut. O pensìn che lu vedi ispirât cualchi regjist che al pretint di savê organizâ lui la politiche autonomiste furlane, ma che i darès fastidi se al tornàs a fâlu l’Mf. Lis mafiis politichis pes voris sporcjis a cjatin simpri cualchi manoâl che lis servìs.
O sin ae vilie di elezions regjonâls. La presince dal Mf e fâs pôre ancje a distance di 25 agns dal so ritîr, stant che cul Moviment in Consei regjonâl no si podarès menâ il mus pe glace. No savìn al moment se si presentaran lis cundizions par che il Moviment Friûl al presinti sôs listis e il so simbul ca di cualchi mês, ma o savìn dal sigûr che no saran chestis manovris a fermâlu se al sucedarà, e o savìn che no lassarìn che sal menin vie altris che no sedin chei che no àn mai molade la cause furlane dal 1966 incà, par lâ daûr a altris causis e interès.

In date 29.09.2017

Adrian Cescje, president                                                              Marc De Agostini, segretari

Si zontin chenti doi documents, chel che al dimostre la regjistrazions al Ufici dai Brevets (cul non dal regjistradôr taponât) e la difide fate par cont dal Mf.

Il simbul apocrif che a àn intindût di regjistrâ al è chest:

DOCUMENT MF 2017

13/05/2017 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr # Uncategorized

Il Moviment Friûl al cjape at di trops interès (sclets, mancul sclets, strumentâi, contraditoris, contraris e v.i.) e à metût in moviment la ipotesi butade li di un so comparî pardabon su la sene politiche di cheste Regjon.

Stabilît che l’MF nol à promovût fin a vuê ni in propri ni tant mancul su comission nissune azion par ativâju, si scuen dî ben clâr che se a cjapassin consistence, par une volontât popolâr autonome, lis cundizions ogjetivis par obleânus a dâ une rispueste a chei che nus al domandin noaltris no si tirarìn indaûr: la nestre rispueste e sarà clare e argomentade sedi che e sei positive, sedi che no lu sei.

La clape che no mole dal MF e je simpri a disposizion pal Friûl: “no si à mai di molâ di scombati pal Friûl , nancje cuant si ves di inacuarzisi che i furlans no lu meretin” (peraulis di pre Checo Placerean).

Pûr volint par cumò mantignî une posizion di osservadôrs, o sintìn la bisugne di intervignî cu la publicazion di un document etic-politic par meti in clâr la nestre maniere di intindi il jessi autonomiscj-furlaniscj, par cuâl Friûl che o intindìn di spindi lis nestris energjiis che nus restin, su cualis azions politichis impegnâsi, par cuâi obietîfs, che no si ur rinunzie, batisi.

Il Document al va intindût ancje tant che un vademecum di rispietâ par chei che a intindessin apelâsi al MF, sedi pai obietîfs politics sedi pai impegns di nature organizative che indi derivin.

lI Document si lu lei ancje tal formât origjinâl pdf a chest direzion web achì, che si pues discjamâ e stampâ:

http://www.archivi.movimentofriuli.it/download/2.1.%20Azion%20politiche/2.1.1.%20Comunicazion%20e%20Propagande%20-%20Periodics/2.1.7.%20Comunicazion%20varie/2.1.7.1.%20Comunicazions%202016%20-%202018/Document%20Mf%20di%20impegn%20politic%202017.pdf

che al sta dentri dal sît  Archivi storic dal Moviment Friûl:

http://www.archivi.movimentofriuli.it/

.

.

DOCUMENT DI IMPEGN POLITIC CUL

MOVIMENT FRIÛL 2017

PREMETIDURE – PREMESSA

Chest document al è a disposizion di chei furlans che a intindin di sotfirmâlu in ogni sô part, par che al costituissi la prime cundizion di un impegn di ativitât politiche organizade sot dal simbul dal Moviment Friûl, in continuitât cu la sô storie dal 1966 incà.

La acetazion dal document no impliche di necessitât la iscrizion al Moviment Friûl, ma la partecipazion a une ativitât politiche in linie cui siei obietîfs storics e la premesse necessarie par fândi part e ricostituîlu se ‘ndi saran lis cundizions.

Il presente documento è stato redatto per i cittadini che intendono accettarlo e sottoscriverlo in ognuna delle sue parti, essendo la condizione preliminare per il loro impegno politico organizzato sotto il simbolo del Movimento Friuli, in coerenza con la storia del Movimento Friuli stesso, dal 1966 ai nostri giorni.

La sottoscrizione di questo impegno non comporta anche necessariamente l’iscrizione al Movimento Friuli, ma consente la partecipazione all’attività politica a sostegno degli obiettivi storici del Movimento Friuli e costituisce la premessa indispensabile per farne eventualmente parte, anche nell’ipotesi che il Movimento venga ricostituito, se matureranno le condizioni per questo passo.

JENTRADE PRINCIPIS GJENERÂI – INTRODUZIONE PRINCIPI GENERALI

Lis motivazions par une politiche autonomiste chenti di nô, se a son stadis justificadis intal passât des cundizions storichis sociâls, economichis, culturâls e istituzionâls de Patrie dal Friûl, tant plui a son justificadis cumò che ancje chês concuistis miorativis parziâls e limitadis che si son rivadis dai agns 60 incà a son metudis in discussion sedi dai riflès ca di noaltris de economie globalizade sedi des tindincis neocentralistichis de politiche istituzionâl dal Stât talian: crisi dal sisteme produtîf in setôrs fondamentâi e pierdite di fuarce lavorative,  dispopolament e abandon de montagne, emigrazion dai zovins laureâts fûr dal Friûl in Italie e pal mont, contrazion dai servizis, pierdite linguistiche cu la disgregazion consecuente de cussience identitarie di apartignince ae Patrie dal Friûl e de sensibilitât comunitarie furlane, plans di fusion regjonâl de Universitât dal Friûl, plans di azerament dal status di specialitât autonome de Regjon e, cun di plui, di assorbiment intune macroregjon dal Trivenit, imigrazion in cundizions di emergjence e precarietât di vite lavorative di miârs di personis di altris tieris dal mont, distruzion dal teritori cun viabilitât, cimentificazion e edilizie disordenadis difondudis e ipertrofichis.

Le motivazioni per il radicamento di una politica autonomistica sono state giustificate, nel passato, dalle condizioni storiche, sociali, economiche, culturali e del nostro Friuli. Maggiore e rinnovato vigore deriva, al giorno d’oggi, constatando che anche le parziali e limitate concessioni ottenute dagli anni 60 in qua, sono messe in pericolo. Sia per le conseguenze dell’economia globalizzata, sia per le tendenze neocentristiche dell’Amministrazione Statale italiana, ciò che sembrava consolidato appare invece messo in discussione e oggettivamente sottoposto a insidia. La crisi del sistema produttivo in vari e fondamentali settori dell’economia locale, la costante crisi occupazionale, lo spopolamento e l’abbandono di ampie aree montane, la diaspora di troppi nostri giovani laureati costretti a emigrare, la riduzione dei servizi sociali, la disgregazione della coscienza identitaria e il conseguente grave indebolimento della nostra stessa lingua, i progetti per la creazione di un unico polo universitario regionale, le proposte di annullare la specialità autonoma fino ad arrivare a ipotizzare la macroregione del Triveneto, i flussi migratori incontrollati di migliaia di persone con culture radicalmente diverse dalla nostra, la cementificazione del territorio e la distruzione del bene paesaggistico. Sono questi solo alcuni dei più insidiosi e drammatici problemi della nostra terra, che corre il grave pericolo di perdersi, in modo irreparabile.

Un program di politiche autonomiste pe Patrie dal Friûl al domande une fuarce politiche autonomiste furlane che lu supuarti. Al domande che il sôl partît autonomist che al à vût il Friûl inte sô storie, il Moviment Friûl, cu la sô muse nete, cu la sô coerence radicâl, cul so patrimoni e cu la sô memorie di lotis pe cause furlane, cul so program politic al torni su la sene politiche istituzionâl di chenti lassade tal 1993. Al domande che il Moviment Friûl, cence confondisi cun formazions che si definissin di diestre e cun formazions che si definissin di çampe, ma che a son aromai deventadis ideologjichementri similis e omogjeniis inte negazion di fat de identitât storiche furlane e des necessitâts profondis de Patrie dal Friûl, al orienti e al condizioni la politiche furlane, la politiche regjonâl e la politiche statâl chenti.

Par chest intindiment il Moviment Friûl al à di presentâsi bessôl ai Furlans, par che i Furlans si cjapin la responsabilitât di sielzi in maniere nete e une volte par dutis tra une politiche autonomiste furlane coerente e une politiche in funzion di altri che nol contemple la cause furlane.

Appare evidente che una politica realmente e sinceramente autonomista si possa reggere solo su una forza politica friulana che sia in grado di supportarla e attuarla.  E il Movimento Friuli, l’unica esperienza di partito autonomista che il Friuli abbia avuto nella sua storia, per la sua onestà, per la sua intransigente coerenza, per il suo patrimonio di esperienza e di lotte a favore della causa friulana, con il suo programma politico incentrato sulle esigenze del nostro territorio, può avere un ruolo fondamentale sulla scena politica, lasciata dal 1993.

Il ruolo del Movimento Friuli, senza confondersi in alcun modo con le forme partitiche nazionali di destra e di sinistra, oramai assai meno distinguibili di un tempo sotto il profilo ideologico, e unite, nei fatti, nella negazione dell’identità storica friulana e dei bisogni reali della nostra terra, è essenziale per condizionare e orientare la politica friulana e regolare i rapporti con le amministrazioni regionale e centrale dello stato.

Per questi motivi, il Movimento Friuli dovrà presentarsi in totale autonomia al voto dei Friulani, per dare modo ai cittadini di avere la possibilità e la responsabilità di appoggiare e sostenere in modo netto e inequivocabile una politica autonomista coerente e sincera. Oppure, di scegliere le formazioni politiche nazionali presenti sul nostro territorio, sapendo che queste non contemplano, nei loro principi, la priorità della difesa della causa friulana.

L’autonomisim tant che filosofie e pratiche politiche istituzionâl nol è justificât vuê dome che pal Friûl, ma ancje pes nazionalitâts e pes comunitâts teritoriâls europeanis in gjenar. E je la rispueste complementâr e necessarie ae globalizazion, che e mene cun se la disgregazion des comunitâts umanis sot di tancj aspiets e la pierdite di rapuarts stabii cui teritoris dal lôr insediament storic se no je governade e compensade di politichis autodeterminadis des comunitâts stessis.

L’autonomismo, sia come approccio ideale sia come strumento pratico per il governo delle Istituzioni, assume oggigiorno una valenza che travalica i confini del Friuli, diventando una opzione politica anche per le varie nazionalità e comunità territoriali europee, senza distinzione. Appare come il necessario contrappeso politico alla globalizzazione, che sta conducendo, per molti aspetti, alla disgregazione delle comunità, alla perdita di rapporti stabili con i territori di insediamento storico. Autonomismo, quindi, come strumento politico di governo e di autodeterminazione delle comunità locali.

Chel dal Moviment Friûl al è un program politic che si fonde su dôs dignitâts, la dignitât identitarie e la dignitât dal lavôr. Il Moviment Friûl al è e al reste une formazion politiche nazionalitarie, che al considere il Friûl une des nazions de Europe, fondade su la sô identitât storiche e linguistiche, che al cjale a une Union Federative des Nazionalitâts Europeanis.

Il programma politico del Movimento Friuli si fonda su due principi irrinunciabili: il valore dell’identità e il valore del lavoro. Il Movimento Friuli è, da sempre e senza tentennamenti, una formazione politica nazionale, poiché considera il Friuli una delle Nazioni europee, definita nella sua identità storica e linguistica. In questa logica, il Movimento Friuli auspica la costruzione di un’unione europea intesa come Federazione delle nazionalità europee.

Il Moviment Friûl pe Patrie dal Friûl al à di obietîf, inte contingjence storiche atuâl, une forme istituzionâl di autonomie avanzade, une restituzion dal lavôr in Friûl, une ricostituzion demografiche dal teritori.

Pal Moviment Friûl furlan al è chel che, cence cjalâ se lis sôs lidrîs a son furlanis o di altrò, al rispiete e i vûl ben a cheste tiere, al fevel o al impare a fevelâ la sô lenghe e si bat pai dirits dal Friûl (Faust Sclâf, president dal MF, 1968).

L’obiettivo politico del Movimento Friuli, nell’attuae contingenza storica, è la trasformazione istituzionale del Friuli in una accentuata forma di autonomia, per la ricostruzione demografica del territorio e il sostegno al lavoro. Per il Movimento Friuli è friulano, cittadino di questa nazione, ogni persona che, a prescindere dalle sue origini, rispetta e ama questa terra, parla o impara a parlare la lingua fiurlana, e si batte per i diritti politici del Friuli (Fausto Schiavi, presidente del MF, 1968)

OBIETÎFS PROGRAMATICS – OBIETTIVI PROGRAMMATICI

I obietîfs programatics par ogni impegn politic dal Moviment Friûl, di perseguî in ogni sede istituzionâl, a son chei di simpri che no si son ancjemò realizâts o che si son realizâts parzialmentri e chei che e domande cumò la realtât storiche atuâl.

Gli obiettivi programmatici del Movimento Friuli, da perseguire in ogni sede istituzionale, sono quelli da sempre sostenuti, e non ancora realizzati, se non parzialmente; agli obiettivi storicamente patrimonio del Movimento Friuli si aggiungono, in questa contingenza, quelli derivanti dalla realtà storica attuale.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE AUTONOMISTE IDENTITARIE / OBIETTIVI PER IL CONSEGUIMENTO DI UNA POLITICA AUTONOMISTA IDENTITARIA

1.Difese a oltrance de autonomie speciâl de Regjon Friûl – Vignesie Julie e de sô esistence cuintri ogni inglobament intal Venit tant che obietîf contingjent minim fûr di discussion; po, in sucession di rilevance in cressi, integrazion inte Regjon dai teritoris de Patrie intal Venit, Sapade e il Mandament di Puart, la articolazion de Regjon atuâl in dôs entitâts istituzionâls internis distintis, Friûl e Triest, la Regjon Autonome Friûl separade di Triest.

Difesa a oltranza della specialità della regione Friuli – Venezia Giulia e della sua integrità territoriale opponendosi a ogni tentativo di smembramento dell’unità territoriale storicamente consolidata, opponendosi a ogni tentativo di inglobamento con la regione Veneto (obiettivo contingente minimo e imprescindibile) e chiedendo il ricongiungimento di Sappada e del mandamento di Portogruaro; in ordine di rilievo crescente, la riorganizzazione amministrativa dell’attuale Regione  in due distinte entità istituzionali, Friuli e Trieste, quindi, la costituzione della Regione Autonoma Friuli, distinta da Trieste.

Doi elements a àn impedît o metût in dificoltât la cussience identitarie di apartignince dal popul furlan e une politiche par mantignî la sô unitât istituzionâl: l’inseriment te Regjon dal teritori no furlan di Triest, cun dute la sô cjame di nazionalisim talian vitimistic, rivendicatîf e egocentric, e cu lis sôs pretesis di compensazion ancje a spesis di dute la regjon, e la presince di istituzions provinciâls dal Friûl orientâl e dal Friûl ocidentâl che si son oponudis a Udin, te logjiche di une bisugne diferenzialiste des lôr classis politichis locâls viers la part plui grande dal teritori; i politics gorizians e pordenonês in cariere a pensavin che ur convignìs di dimostrâ ae lôr circoscrizion eletorâl a dimension provinciâl di volêsi bati pai interès dal lôr teritori di elezion, e chest al risultave e al risulte plui vualîf e sempliç se si inventin une distinzion e une oposizion. Cussì che tes espressions il Friûl si ridûs ae Provincie di Udin e il Friûl orientâl e il Friûl ocidentâl a deventin intal ordin l’Isontin e il Pordenonês o la Diestre Tiliment.

Due fattori hanno impedito il consolidamento di una coscienza identitaria del popolo friulano e il mantenimento della sua unità nazionale. Questi due elementi ancora oggi costituiscono ostacolo a questo processo: l’inclusione del territorio non friulano di Trieste, con la sua tradizionale tendenza al nazionalismo italiano un po’ vittimistico, rivendicativo e triestino-centrico, con le sue aspettative di compensazione, anche alle spalle di tutto il restante territorio regionale; e la presenza di istituzioni amministrative nelle fasce orientale e occidentale del Friuli, che hanno finito per contrapporsi a Udine.

Questo anche per le distorte logiche delle classi politiche locali, che traggono dalla divisione e dai distinguo l’alimento necessario per esistere e giustificare la loro stessa esistenza. Troppi esponenti politici goriziani e pordenonesi in carriera hanno pensato  enfatizzare le contrapposizione, per ergersi a paladini delle loro circoscrizioni elettorali, alimentando distinzioni, distinguo e reciproca ostilità. E le conseguenze sono anche lessicali: il Friuli si riduce alla sola Provincia di Udine, mentre i territori storicamente noti come Friuli orientale e Friuli occidentale sono oramai descritti normalmente come Isontino e Pordenonese o Destra Tagliamento.

La Patrie dal Friûl e je une unitât storiche di cuatri identitâts nazionâls, la furlane, la slovene, la todescje e la taliane venite, che di chês lis primis a son individuadis de Republiche taliane tant che minorancis linguistichis daûr dal art. 6 de Costituzion, e dai teritoris de Cjargne de Valcjanâl, dal Friûl orientâl, dal Friûl ocidentâl e Puart e dal Friûl centrâl.

L’orientament federalist european pe autodeterminazion di ogni nazionalitât che si definìs tâl pe sô identitât storiche e linguistiche al mene il Moviment Friûl a justificâ e perseguî ogni pas politic che al progredissi inte direzion indicade. Ogni soluzion che e vadi te direzion de istituzion de Regjon Friûl e dal rinfuarciment de unitât storiche dal Friûl e je acetade dal MF intune logjiche di gradualitât, ûs la articolazion interne de Regjon atuâl in dôs sub aministrazions distintis e autonomis, Friûl e Triest.

La Patria del Friuli è un’unità storica di quattro diverse identità nazionali: friulani, sloveni, tedeschi e italiano-veneti. Di queste nazionalità, le prime tre sono comprese nell’art. 6 della Costituzione della Repubblica Italiana come minoranze linguistiche. Geograficamente, la Patria del Friuli si compone dei territori della Carnia, della Valcanale, del Friuli orientale, del Friuli occidentale (compreso Portogruaro) e dal Friuli centrale.

L’orientamento federalista europeo che riconosce il diritto all’autodeterminazione di ogni nazionalità, sulla base della sua peculiarie identità storica e linguistica, sostiene il Movimento Friuli nella sua azione politica per progredire nella direzione indicata. Ovvero: ogni iniziativa che vada nella direzione di istituire la Regione Friuli, che ne rafforzi la sua unità storica è sostenuta dal Movimento Friuli, in una comprensibile logica di gradualità, come la articolazione interna dell’attuale assetto amministrativo regionale, nelle due unità politiche distinte di Friuli e Trieste.

2.Perseguiment di une autonomie parificade almancul al nivel di chê dal Südtirol/Alto Adige, in ducj i siei aspiets, pal principi che no àn di esisti intal stes Stât trataments istituzionâi diferenziâts e discriminatoris par nazionalitâts diferentis.

Perseguimento di un’autonomia almeno del livello che è attualmente riconosciuto al Südtirol/Alto Adige, in tutti i suoi aspetti, poiché non è accettabile che all’interno dello Stato italiano possano coesistere trattamenti istituzionali differenziati e discriminatori, per nazionalità minoritarie che dovrebbero avere gli stessi diritti riconosciuti.

3.Conservazion, consolidament e recupar des identitâts nazionâls storichis de Patrie dal Friûl traviers la lôr lenghe, fatôrs di cussience comunitarie e dutun cul progjet istituzionâl autonomist, che indi son la cundizion primarie.

Conservazione, consolidamento e recupero delle identità nazionali storiche della Patria del Friuli, attraverso le lingue madri, fattore essenziale di coscienza comunitaria e identitaria, anzi, condizione primaria di essa, in perfetta coerenza con il progetto istituzionale autonomista.

Perseguiment de istituzionalizazion coerente e complete des lenghis storichis de Patrie dal Friûl, in primis la furlane,  almancul te forme dal bilinguisim perfet cu la lenghe di stât, il lôr insegnament scolastic obligatori e complet par ogni ordin e grât di scuele, inte forme metodologjiche e didatiche dal plurilinguisim: lenghe furlane, lenghe di stât (talian) e une o plui lenghis forestis.

Perseguimento dell’istituzionalizzazione coerente e completa delle lingue storiche della Patria del Friuli, in primis la lingua friulana, almeno nella forma del bilinguismo perfetto e la totale parificazione con la lingua dello Stato italiano, compreso l’insegnamento scolastico obbligatorio e completo in ogni ordine e grado dell’istituzione scolastica, nelle forme metodologiche e didattiche del plurilinguismo: lingua friulana, lingua di stato (italiano) e una o due lingue straniere.

Se la lenghe furlane no passe obligatorie inte scuele tant che lenghe insegnade e lenghe di insegnament, intun contest di pluirilinguisim e di paritât cu la lenghe di stât e la lenghe foreste, e je percepide dai zovins di valôr secondari e di consecuence discriminade, e prodûs dificoltâts organizativis tes classis là che a son opzions diferentis, e sburte insegnants e dirigjents a discentivâ la opzion a sielzile o a sbassâ la cualitât dal so eventuâl insegnament ben sot dal limit di un insegnament linguistic ordenari.

Se  la lingua friulana non diventa obbligatoria nelle scuole, come strumento linguistico e didattico, in un contesto di plurilinguismo e di pari dignità con la lingua italiana e le lingue straniere, verrà percepita dalle giovani generazioni come idioma di minore valore, finendo per essere discriminata. Questo pericolo è attualmente evidente, e comporta difficoltà logistiche nelle classi in cui sono consentite diverse opzioni, inducendo gli insegnanti e i dirigenti scolastici a disincentivare lo studio del friulano o ad abbassare la qualità dell’offerta formativa molto al di sotto del livello minimo necessario al corretto insegnamento di una lingua.

Revision del leç di tutele des minorancia 482/99 li che e fale o e indarede i obietîfs sore dits, e di consecuence la leç regjonâl di tutele 29/07.

Revisione della legge di tutela delle minoranze n.ro 482.1999 nei punti in cui manca gli obiettivi sopra descritti, e, di conseguenza, la legge regionale di tutela n.ro 29.2007.

Rinfuarciment de operativitât e des competencis de Agjenzie Regjonâl de Lenghe Furlane (Arlef) e dotazion di risorsis finanziariis pe politiche linguistiche avuâl dai obietîfs sore dits.

Rafforzamento dell’operatività e degli ambiti di competenza dell’Agenzia Regionale della Lngua Friulana (Arlef), dotandola delle risorse finanziarie necessarie per il perseguimento di una soddisfacente politica linguistica, proporzionata agli obiettivi da conseguire.

4.Promozion di ogni politiche culturâl che e va te direzion di tornâ ai Furlans la memorie de lôr identitât, de lôr storie e rinfuarciment de apartignince a une comunitât unide inte cussiente di se.

Promozione di ogni politica culturale che vada nella direzione di rafforzare la memoria e la consapevolezza identitaria, della storia, del consolidamento del senso di appartenenza a una comunità unita coesa e consapevole di sé.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE DI TUTELE DE IDENTITÂT TERITORIÂL STORICHE / OBIETTIVI PER UNA POLITICA DI TUTELA DELL’IDENTITA’ TERRITORIALE E STORICA

Cessazion de alterazion indiscriminade de configurazion storiche dal teritori dal Friûl e aplicazion di alternativis compatibilis pes necessitâts produtivis, abitativis e viariis.

Bonifiche e recupar des superficiis alteradis che a àn pierdude la lôr funzion produtive.

A van fermâts la consumazion, la alterazion ulteriôr e il deturpament dal teritori.

A van individuadis e prontadis leçs regjonâls che a fermin la proliferazion dal disordin tipologjic edilizi abitatîf e a dedin diretivis par mantignî inte continuitât des tradizions teritoriâls tipologjiis armonizadis cun chês tradizions stessis.

Cessazione di ogni tentativo di alterazione sconsiderata della configurazione storica territoriale del Friuli e applicazione di alternative compatibili per le necessità e al supporto delle attività produttive, abitative e infrastrutturali.

Bonifica e recupero delle aree alterate che hanno perduto nel tempo la loro funzione produttiva.

Risulta una priorità fermare il consumo del suolo e l’ulteriore alterazione e deturpamento del territorio, già molto provato; di conseguenza, vanno approntate leggi regionali che impediscano la proliferazione del disordine tipologico edilizio abitativo e impongano direttive per la conservazione nella continuità delle tradizioni territoriali, tipologie edilizie coerenti con le tradizioni e i contesti tipici.

OBIETÎFS PAR UNE ARTICOLAZION MEDIANE DAL TERITORI REGJONÂL / OBIETTIVI PER UNA ARTICOLAZIONE INTERMEDIA DEL TERRITORIO REGJONALE

Lis Provinciis dal Friûl si son manifestadis te lôr storie tant che struments di division dal Friûl stes dentri de Regjon, parcè che a jerin canâi di formazion di grups politics che a basavin e a justificavin la lôr esistence suntun rapuart di clientele teritoriâl  distinte e separade de Provincie plui grande, chê di Udin. La unitât dal Friûl par chestis classis politichis provinciâls e jere fûr e contrarie dai lôr interès. Il Moviment Friûl al è simpri stât contrari ae division dal Friûl in provinciis e al à preferide, seconde a une Regjon Friûl separade di Triest, che e restave la prime opzion, une Regjon di dôs entitâts istituzionâls internis, Friûl e Triest. La abrogazion des Provinciis, a part la situazion di incostituzionalitât de situazion atuâl, e je stade dome de part politiche democratico-rapresentative e no dal aparât istituzionâl di orghin periferic dal Stât. La sostituzion cu lis UTI, par imposizion regjonâl, e je stade une sfuarçadure gjeneralizade che e va a riprodusi e moltiplicâ la burocrazie aministrative, impen che semplificâle. La abrogazion des provinciis po cence il ricognossiment di une specifiche istituzion de Patrie dal Friûl distinte di Triest e autonome e je un altri pas viers la sostituzion de sô identitât storiche cun chê venito-juliano-triestine de Regjon.

Le Provincie del Friuli si sono dimostrate, nella loro storia, come strumenti di divisione effettiva del Friuli dentro la Regione, perchè hanno favorito la formazione di gruppi di potere che basavano e giustificavano la loro stessa esistenza intessendo rapporti clientelari con il territorio amministrato, perseguendo una artificiosa contrapposizione con la Provincia di Udine. L’effettiva unità e coesione del Friuli, per queste classi politiche provinciali, era quindi estranea e contraria ai loro interessi. Il Movimento Friuli è da sempre stato avverso alla divisione in ambiti provinciali del Friuli, sostenendo, nell’ambito di una netta separazione tra Friuli e Trieste, una Regione costituita da due entità istituzionali interne. L’abrogazione delle Provincie, a parte la situazione attuale di incostituzionalità, è avvenuta solo nella sua articolazione politica democratica e rappresentativa; non si è assistito infatti a un’analoga abrogazione degli organi periferici dello Stato centrale. La conseguente creazione delle UTI, per imposizione regionale, è stata una forzatura e una corcizione generalizzata che finisce per riprodurre e moltiplicare la burocrazia amministrativa, invece che semplificarla, come erroneamente sostenuto. L’abrogazione delle provincie, avvenuto senza alcun riconoscimento della specifica istituzione della Patria del Friuli, distinta e autonoma da Trieste, appare in tutta evidenza un ulteriore passo verso la sostituzione dell’identità storica del Friuli, con una nuova e artefatta identità veneto-giuliano-triestina della nostra Regione.

Lis UTI a son di abrogâ. I Comuns a àn di sei libars, daûr des bisugnis che a sintin, di unificâ i servizis tra di lôr e/o potenziâ i uficis, par afinitât gjeografiche, linguistiche e altri e coordenâsi sul teritori.

Le UTI sono quindi da abrogare. Le Amministrazioni comunali, viceversa, devono essere liberi, in funzione delle necessità da loro stesse sentite, di unificare i servizi e/o potenziare gli uffici, sulla base di affinità geografiche, linguistiche, o quanto altro ritenuto utile; e di potersi liberamente coordinare sul territorio.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE AUTONOMISTE ECONOMICHE, DAL LAVÔR E DES RISORSIS / OBIETTIVI  PER UNA POLITICA AUTONOMISTA IN CAMPO ECONOMICO, DELL’OCCUPAZIONE E DELLE RISORSE

1.Perseguiment cun ogni mieç a disposizion de istituzion, de formazion al invistiment ae incentivazion de politiche fiscâl di favôr, de ocupazion lavorative, te sigurece e te dignitât dal lavôr.

2.Finalizazion de ocupazion lavorative al mantigniment de gjenerazion zovine intai paîs dal teritori furlan, che no sedin dispopolâts e, inalore, incentivazion prioritarie des ocupazions produtivis e dal servizi leadis al teritori.

3.Promozion de solidarietât sociâl e des cundizions che le sostegnin e le fasin cressi.

4.Incentivazion des produzions buinis pe esportazion fûr dal teritori dal Friûl, jutori e potenziament de lôr comercializazion.

5.Incentivazion dal cumierç a chilometris zero parie cul ridimensionament de politiche dai centris comerciâi, recupar e incentivazion dal cumierç minût e difondût tai paîs sul teritori e intai centris urbans, in cuintritindince cul procès inviât dai Agns 80.

6.Ricognizion sistematiche e anuâl de Regjon des bisugnis e des pussibilitâts ocupazionâls par ogni profession in Friûl, teritori par teritori, cualitativis e cuantitativis, e informazion di orientament professionâl dai zovins fin des scuelis secondariis.

7.Sfrutament des risorsis naturâls dal teritori furlan dentri de compatibilitât ambientâl, in funzion dal interès gjenerâl e in primis des popolazions dal Friûl; control public pal sfrutament des risorsis naturâls di valôr primari tant che la aghe, cuintri la lôr privatizazion.

Il Moviment Friûl al refude sedi la filosofie che la pratiche liberistiche, forme degjenerade dal liberisim economic, di considerâ i rapuarts economics e di marcjât dal lavôr come se si ves di tornâ ae albe de storie industriâl e tal Votcent, sedi ogni pratiche assistenzialistiche che no incentive la ricercje dal lavôr produtîf, e favorìs la passivitât e la cressite de spese publiche.

1.Perseguire, con ogni mezzo a disposizione delle Istituzioni regionali, dalla formazione, agli investimenti e all’incentivazione mediante politiche fiscali di sostegno, della occupazione, della sicurezza e della dignità del lavoro.

2.Finalizzare l’occupazione lavorativa al mantenimento delle giovani generazioni nei paesi del territorio friulano, al fine di scongiurare lo spopolamento e, a questo scopo, dare la massima priorità al sostegno delle attività produttive e dei servizi terziari al territorio;

3.Promozione della solidarietà sociale e delle condizioni che la sostengano e le consentano di radicarsi;

4.Promozione dei beni e dei servizi idonei alla loro esportazione, aiutando e potenziano la loro commercializzazione;

5.Incentivazione delle attività commerciali “a chilometro zero”, in sintonia con il contemporaneo ridimensionamento dei grandi centri commerciali; recupero e sostegno delle attività commerciali di piccole dimensioni, diffuso nei paesi e nei centri storici urbani, in contro tendenza con i processi avviati negli anni 80 a sostegno delle grandi reti commerciali;

6.Sistematico monitoraggio con cadenza almeno annuale dei bisogni e delle offerte occupazionali in Regione, per ciascuna delle professioni, aree per aree, secondo criteri qualitativi e quantitativi; informazione per l’orientamento professionale dei giovani, partendo già dalle scuole secondarie.

7.Sfruttamento delle risorse naturali del territorio friulano nel quadro della compatibilità ambientale, in funzione dell’interesse generale e in primo luogo delle popolazioni del Friuli; controllo pubblico per lo sfruttamento delle risorse naturali di valore primario come l’acqua, contro la loro privatizzazione.

Il Movimento Friuli rifiuta sia i principi teorici che la pratica dell’economia liberistica, forma degradata del liberalismo economico, che degrada i rapporti economici e del mercato del lavoro, riportandoli all’alba dell’età industriale e al 1800. Il Movimento Friuli, contemporaneamente, rifiuta anche ogni pratica assistenzialistica che non sia in grado di incentivare la ricerca del lavoro effettivamente produttivo, finendo per favorire l’indebitamento e la crescita incontrollata del debito pubblico.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE AUTONOMISTE FURLANE DE RICERCJE E DE FORMAZION / OBIETTIVI PER UNA POLITICA AUTONOMISTICA NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLA FORMAZIONE

1.Mantigniment de autonomie de Universitât dal Friûl, che e je stade une concuiste de lote dal moviment autonomist furlan dai Agns Sessante e Setante cuintri lis resistencis a concedile, fûr di ogni fusion regjonâl cun chê di Triest, difondude sul teritori de Patrie dal Friûl.

2.Presince de lenghe furlane inte Universitât dal Friûl in ogni comunicazion uficiâl, fisse e ocasionâl.

3.Perseguiment te Universitât dal Friûl de ricercje in gjenar e formazion di competencis gjenerâls dongje de ricercje permanente in funzion des bisugnis sociâls culturâls e economichis dal teritori de Patrie dal Friûl.

4.Promozion de Regjon in dutis lis scuelis dal Friûl de lenghe furlane e de cognossince de storie dal Friûl.

1.Mantenimento dell’autonomia dell’Università del Friuli, conquistata con la lotta del Movimento Friuli negli anni 60/70 del secolo scorso, contro le resistenze a concederla, escludendo ogni fusione regionale con l’Università di Trieste. Diffusione delle sedi di studio universitario sull’intero territorio della Patria del Friuli;

2.Presenza della lingua friulana all’interno dell’Università del Friuli, in qualsiasi comunicazione ufficiale, sia nel caso di atti routinari, sia nel caso di comunicazioni occasionali;

3.Politica di ricerca e di formazione delle competenze universitarie in funzione dei bisogni sociali, culturali ed economici della Patria del Friuli;

4.Promozione regionale, in tutti i livelli scolastici presenti sul territorio friulano, della lingua friulana e della conoscenza della nostra storia.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE AUTONOMISTE DE EMERGJENCE IMIGRATORIE / OBIETTIVI PER UNA POLITICA AUTONOMISTICA NEL CAMPO DELL’EMERGENZA MIGRATORIA

1.Partecipazion des istituzions comunâls e regjonâls a une politiche de solidarietât viers lis personis dispatriadis par vie di vuere intal contest de emergjence, intal contest european e dentri dai limits des pussibilitâts di acet.

2.Distinzion tra imigrazion di emergjence, che, mudadis lis resons de emigrazion e tornade normalitât, e impliche une cessazion de ospitalitât e une tornade in patrie, e imigrazion economiche, che e va planificade, regolade e finalizade ae ocupazion lavorative intai limits di capacitât dal sisteme, inte garanzie dal rispiet de dignitât dal lavoradôr. L’acet de persone imigrade e impliche une sô formazion professionâl ben indreçade pal lavôr e une formazion civiche e culturâl de storie des lotis pai dirits umans, pe avualance e pe democrazie de Rivoluzion francese incà, finalizade al rispiet e ae acetazion dai principis costituzionâi, cundizions necessariis di integrazion.

3.Insegnament ai imigrâts in Friûl de lenghe furlane e de lenghe dal stât.

4.In nissun dai câs la permanence di imigrâts in Friûl e à di sei reson di alterazion sociâl e culturâl che e comprometi la identitât des comunitâts locâls za in dificoltât, e di sospension des regulis di compuartament civic.

La imigrazion viers la Europe e je une des emergjencis storiche de ete atuâl. Lis resons che a sburtin personis a vignî no son dome i conflits, lis destabilizazions e la miserie ma ancje la prospetive di une vite plui degne par lôr. Il sisteme politic sociâl e economic european, cun ducj i siei difiets, al è par chestis personis cetant mior di chel che a lassin, ma chest sisteme nol à une capacitât potenzialmentri infinide di funzionâ se al continue a acetâ personis di culturis politichis e dal lavôr tant diferentis, cence une planificazion cualitative e cuantitative dal inseriment te societât nestre dai imigrâts. Tal câs, il sisteme nol rive a rezi e se al cêt e cole la reson stesse che e sburte i imigrâts a vignî a chenti.

1.Partecipazione delle istituzioni comunali e regionali a una politica di solidarietà verso le persone emigrate a causa di guerre e conflitti, in un contesto di emergenza, in coordinamento con le analoghe politiche europee, avendo attenzione alla sostenibilità sociale ed economica;

2.Distinzione tra emigrazione di emergenza, che, cessate le condizioni che l’hanno causata, deve comportare necessariamente la fine dell’ospitalità e il rimpatrio; e l’emigrazione economica, che va accuratamente pianificata, regolata e finalizzata all’effettiva occupazione, sempre tenendo conto dei limiti di capacità del sistema, e della garanzia del rispetto dei lavoratori.  L’inserimento della persona emigrata implica sia la sua corretta formazione professionale sia la sua formazione civica e culturale con particolare riguardo ai diritti umani, alla lotta per l’uguaglianza e per la democrazia della Rivoluzione francese, il rispetto e la completa accettazione dei principi costituzionali. Questo percorso formativo diventa condizione necessaria e inderogabile per l’integrazione.

3.Insegnamento agli emigrati in Friuli sia della lingua friulana, sia della lingua dello Stato italiano;

4.In nessun caso la presenza e la permanenza di immigrati in Friuli dovrà e potrà essere ragione di alterazione sociale e culturale tale da compromettere l’identità delle comunità locali, già attualmente in difficoltà, e, tanto meno, motivo per la sospensione delle regole del comportamento civico qui vigenti.

La immigrazione in Europa è certamente una delle emergenze storiche dei nostri tempi. Le ragioni che spingono tante persone a emigrare non sono solo i conflitti, la destabilizzazione e la miseria, ma anche la prospettiva e il sogno di una vita più degna. Il sistema politico, sociale ed economico europeo, pur con tutte le sue manchevolezze, è certamente migliore di quello da cui fuggono. Deve però essere chiaro che il nostro sistema non ha capacità e potenzialità illimitate, ed entrerà in crisi se si continuerà ad accettare persone di culture politiche e produttive così  diverse, senza l’adozione di una idonea pianificazione qualitativa e quantitativa, per l’inserimento nella nostra società di questi nuovi immigrati. In caso contrario, il sistema collasserà, rendendo vane le stesse ragioni che hanno spinto queste persone a immigrare.

OBIETÎFS PAR UNE REVISION PE EFICIENCE DAL SISTEME BUROCRATIC DE REGJON / OBIETTIVI PER UNA POLITICA AUTONOMISTA DI EFFICIENTAMENTO DEL SISTEMA BUROCRATICO REGIONALE

Revision sistematiche e complete in funzion de eficience e de rapiditât dal sisteme e dai timps di procedure de burocrazie regjonâl, che e je cumò ineficiente e lente fûr di misure intai siei passaçs esecutîfs pe distribuzion des risorsis e pal control des pratichis e des ativitâts implicadis.

Revisione sistematica e completa, allo scopo di conferire maggiore efficienza, rapidità del sistema e snellimento dei tempi e delle procedure dell’attuale burocrazia regionale, che risulta ancora inefficiente e inefficace in modo intollerabile,  specie nelle sue decisioni esecutive relative alla distribuzione delle risorse e al controllo delle pratiche e delle attività coinvolte.

OBIETÎFS PAR UNE REVISION DAI COSCJ DE POLITICHE E DE MACHINE REGJONÂL /  OBIETTIVI PER LA REVISIONE DEI COSTI DELLA POLITICA E DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE

1.Revision dai stipendis dai politics tes istituzions su la medie europeane pes stessis funzions, in rapuart al cost de vite, in alternative a sbassândi il numar stes limitant la rapresentativitât democratiche.

2.Revision dai stipendis dai dipendents des stessis istituzions cul stes criteri.

3.Fissazion di un limit massim dai assessôrs regjonâi esternis

4.Individuazion di un protocol specific e ben definît de ativitât politiche dai elets che e pues sei sostignude de Regjon, tai limits che a puedin sei acetâts de sensibilitât comune dai eletôrs e justificâts di chei; la spese di ogni ativitât finanziade e va controlade di istituzions di control indipendentis.

1.Revisione degli stipendi dei politici nelle istituzioni, riportandoli ai costi medi europei comparabili per le stesse funzioni affidate, in rapporto con il costo della vita. Rifiuto dell’attuale tendenza a mantenere stipendi alti e a perseguire il contenimento dei costi riducendo la rappresentatività democraticamente eletta.

2.Revisione, con gli stessi principi, dei dirigenti apicali

3.Imposizione di un limite massimo di assessori regionali esterni

4.Individuazione di uno specifico e definito protocollo che regoli le attività politiche degli eletti che possano legittimamente essere sostenute con fondi regionali, nei limiti della sensibilità degli elettori e della loro capacità di accettarle. In ogni caso, ogni attività finanziata dovrà essere controllata da organismi di controllo trasparenti e indipendenti dal potere politico.

OBIETÎFS PAR UNE POLITICHE AUTONOMISTE EUROPEANE / OBIETTIVI PER UNA POLITICA AUTONOMISTA IN AMBITO EUROPEO

Acetazion di une Union Europeane des Nazionalitâts politiche e su base federative, democratiche e socialmentri solidaristiche e partecipazion a costruîle.

Lis nazionalitâts minoritariis tant che il Friûl a àn vût dome discapit dal nazionalisim dai stâts che si identifichin cu la nazion dominante che ju à formâts, cence contâ che la storie de Europe e je stade une storie continue di conflits. Lis nazionalitâts minoritariis a àn dome di vuadagnâ di une Union Europeane che e assorbissi chei nazionalisims che a àn menât tant corot inte storie de Europe, pûr che e sedi basade su principis di rapresentativitât di dutis lis nazionalitâts storichis che le componin, ricognossudis in maniere paritarie, di democrazie efetive, di solidarietât inte bisugne, di uniformazion progressive, ancje se diferenziade intai timps di progression, dai standards economics, sociâi e istituzionâi.

Accettazione di una Unione Europea delle Nazionalità politica e su base federativa, democratica, socilamente solidale, e impegno alla sua costruzione e consolidamento.

Le nazionalità minoritarie come il Friuli hanno subito solo danni dal nazionalismo statale che si identifica nella nazionalità dominante che ha sostenuto il processo di formazione dello Stato stesso; questo, senza tenere in debito conto che la storia dell’Europa è stata una storia di continui conflitti. Le nazionalità minoritarie possono solo trarre vantaggio da una Unione Europea che annulli quei nazionalismi che tanti lutti hanno causato nella storia Europea. E’ però essenziale che l’istituzione europea sia basata su reali principi di rappresentatività di tutte le nazionalità storiche che la compongono, riconosciute su base paritaria, su basi di effettiva democrazia, di solidarietà nel momento del bisogno, di progressiva uniformazione, con la necessaria gradualità, degli standars economici, sociali e istituzionali.

CUNDIZIONS PAR CONCEDI LA DISPONIBILITÂT DAL SIMBUL MF CONDIZIONI PER CONCEDERE LA DISPONIBILITA’ DEL SIMBOLO MF

L’impegn ae concession al ûs politic dal simbul dal Moviment Friûl par presentazion di listis eletorâls e je decretade dal Comitât dai Garants in cunvigne cul segretari politic Marco De Agostini ae formazion organizade che e aceti chescj ponts che a costituissin vincul:

1.assolude condivision di ognidun dai siei membris dal program sore indicât e dai principis storics dal Moviment;  2.presince e capacitât organizative su buine part dal teritori de Patrie dal Friûl; che e dimostri cuntune planificazion e cuntun cronoprogram razionâl e realistic la capacitât di racuei lis firmis che a coventin pe presentazion di listis Mf ae competizion regjonâl; 3.capacitât di racuei adesions pe formazion di listis di personis che a condividin il Program, che lu perseguissin, indipendentis des formazions politichis esistentis, di assolude moralitât civiche;  4.disponibilitât a rapuartâsi cul Comitât dai Garants dal Mf inte azion politiche intai tiermins sot esplicâts;  5.la formazion si clamile ‘Comitâts MF pe Autonomie de Patrie dal Friûl”; si organize autonomementri daûr di un regolament che al garantissi la democrazie interne, la comunicazione e la partecipazion continuade di ogni membri. E ancjemò:  6.la concession dal simbul no impliche la sô cession; e je a timp determinât e rinovabile e e je sogjete a verifiche anuâl. Il Comitât dai Garants al pues decretâ il so ritîr in ogni moment se al rilevàs che lis sieltis dai rapresentants elets o de formazion organizade sot dal so simbul a van su direzions diferentis di chês indicadis e concuardadis;  7.la firme di acetazion di chest document e compuarte la assunzion de figure di scriturât simpatizant dal Mf; la figure di scriturât militant dal Mf al sarà pussibil di domandâle se e cuant che il Comitât dai Garants al valutarà che a son madressudis lis cundizions di numar di scriturâts e di garanzie che al moment a mancjin, in contemporanie cu la ativazion dal so Statût in conzelament dal 1992; in chel moment a cessin di esisti i  ‘Comitâts MF pe Autonomie de Patrie dal Friûl” e al torne a ativâsi il MF; 8.in te fase iniziâl di costituzion de formazion, grops di almancul 3 aderents si daran dongje par creâ celulis comunâls o intercomunâls operativis; dome in un secont timp, a operazion ben inviade, un grop di almancul 5 personis, che varan acetât chest document, nomenâts in une assemblee gjenerâl di sogjets singui e celulis operativis, si fâs responsabil, denant dai Garants dal MF, di meti jù il plan organizatîf sore nomenât, di acuisî lis adesions ae formazion stesse, di davuelzi lis operazions necessariis pe presentazion des listis eletorâls, in contat e coordenament cu la segretarie dal MF; 9.ogni elet eventuâl tes istituzions sot dal simbul dal MF formalmentri nol à vincul di mandât, ma moralmentri al seguìs, su lis tematichis implicadis dal Program e su lis intesis cun altris sogjets politics, lis indicazions operativis che a decidin i orghins internis dai Comitâts MF pe Autonomie de Patrie dal Friûl in cunvigne cul Comitât dai Garants li che lui stes al partecipe; la sô libertât di sielzi altris percors e je ecuivalente ae libertât dal Comitât dai Garants dal MF di criticâlu in forme publiche e, tal câs, di declarâlu dissociât dal Moviment stes. 10.Ogni elet eventuâl al partecipe a sostignî lis spesis di gjestion e di ativitât politiche dai Comitâts MF pe Autonomie de Patrie dal Friûl e, in câs di riativazion dal MF stes cul 10% des sôs jentradis pe sô ativitât istituzionâl, tes formis decidudis dal Comitât dai Garants, che al aministre chei fonts. 11.No si escludin a priori convergjencis cun altris formazions politichis a livel aministratîf de Regjon e aministratîf dai Comuns daspò di vê ricevût il mandât eletorâl dai eletôrs, pûr che a sedin justificadis di un impegn efetîf a progredî su cualchi pont significatîf di chest Program, che si lu realizi in timps definîts; dut câs la ‘colaborazion responsabile’  intal so complès e par aspiets significatîfs no à mai di lâ in direzion contrarie a chest Program.  Par che i elets dai Comitâts MF pe Autonomie de Patrie dal Friûl a podedin partecipâ al guvier de Regjon  o a la aministrazion dai Comuns, in acuardi cun altris fuarcis politichis, in non e par cont dal MF e covente la aprovazion dal Comitât dai Garants.

L’impegno alla concessione dell’uso politico del simbolo e del nome del Movimento Friuli per la presentazione di liste elettorali è decisa dal Comitato dei Garanti, in accordo con il segretario politico Marco De Agostini, alla formazione organizzata che accetti i seguenti punti vincolanti:

1.completa condivisione di ciascuno dei sui appartenenti al programma riportato nelle pagine precedenti, e agli storici principi del Movimento Friuli.; 2.presenza e capacità organizzativa sulla maggiore parte del territorio della Patria del Friuli, dimostrabile con una programmazione e con un cronoprogramma razionale, ragionevolmente realistico, in grado di assicurare la raccolta delle firme necessarie alla presentazione delle liste di M.F. alla competizione elettorale regionale, secondo le norme vigenti; 3.capacità di coagulare consenso per la formazione di liste di persone di assoluta moralità civica, che condividano il Programma, che lo perseguano, in assoluta indipendenza dalle formazioni politiche esistenti; 4.disponibilità a collaborare con il Comitato dei Garanti del M.F., nella strategia dell’azione politica e nei termini successivamente indicati;  5.la formazione nascente avrà la denominazione di “Comitato M.F. per  l’Autonomia della Patria del Friuli”. Si organizzerà autonomamente secondo regolamento proprio che garantisca la democrazia interna, la comunicazione e la partecipazione di ogni aderente; e, inoltre: 6.la concessione del simbolo e del nome del MF non implica anche la sua cessione. La concessione va intesa a tempo definito e rinnovabile, ed è soggetta a verifica con periodicità annuale. Al Comitato dei Garanti resta la facoltà di decretarne la revoca in ogni momento, nel caso fosse accertato che le scelte dei rappresentanti eletti o della formazione stessa vanno in direzione differente a quelle indicate e concordate; 7.la firma di accettazione di questo documento rappresenta l’adesione formale a simpatizzante sottoscrittore del Movimento Friuli. La figura di militante attivo iscritto non è contemplata fintanto che il Comitato dei Garanti non valuterà realizzate le condizioni che consentano a norma di Statuto la piena ripresa politica del MF sospesa nel 1993. Allora i “Comitati MF per l’Autonomia della Patria del Friuli” cesseranno il loro ruolo sostituiti dal MF pienamente riorganizzato.  8.nella prima fase della costituzione della formazione, gruppi di almeno tre aderenti costituiranno cellule comunali o intercomunali operative; solo successivamente un gruppo di almeno cinque persone che abbiano accettato il presente documento, liberamente elette in un’assemblea generale di singoli e cellule, si farà responsabile davanti al Comitato dei Garanti di redigere il piano organizzativo, di raccogliere adesioni alla formazione stessa, di adempiere alle operazioni necessarie per la presentazione delle liste elettorali, in stretto contatto e coordinamento con la segreteria politica del Movimento Friuli; 9.ogni eventuale eletto nelle Istituzioni sotto il simbolo del M.F. non è soggetto a formale vincolo di mandato ma moralmente si ritiene impegnato a sostenere, sui temi trattati dal Programma e sui rapporti con altri soggetti politici, le indicazioni operative decise dagli organi interni dei “Comitati M.F. per l’Autonomia della Patria del Friuli,” in accordo con il Comitato dei Garanti, a cui gli è data facoltà di partecipare. La sua libertà di scegliere per altri percorsi politici è equivalente alla corrispondente libertà del Comitato dei Garanti di censurarlo in forme pubbliche e, se necessario, di disconoscerlo; 10.ogni eventuale eletto partecipa al sostegno delle spese di gestione e di attività politica dei Comitati MF per l’Autonomia della Patria del Friuli e, in caso di riattivazione del Movimento Friuli stesso, con una percentuale di almeno il 10% delle sue entrate economiche derivanti dalla sua attività istituzionale, nelle forme decise dal Comitato dei Garanti, soggetto responsabile dell’amministrazione di queste risorse in denaro; 11.non si escludono a priori possibili convergenze con altre formazioni politiche per la gestione legislativa /amministrativa della Regione e dei Comuni dopo aver ricevuto il mandato elettorale dagli elettori, purché siano giustificate da un effettivo impegno alla realizzazione di qualche punto significativo di questo Programma, da conseguirsi in tempi definiti, e sempre verificando che l’azione legislativa e amministrativa, nel suo complesso e nei suoi aspetti peculiari, non sia in contrasto con il presente programma; la partecipazione diretta al governo della Regione ed all’amministrazione dei Comuni, in accordo con altre forze politiche, in nome e per conto del Movimento Friuli, necessita comunque della preliminare approvazione del Comitato dei Garanti.

Pal Comitât dai Garants                                                         Per il Comitato dei Garanti

ADRIAN CESCJE (president)                                          MARC DE AGOSTINI (segretari)

 

DECLARAZION – DICHIARAZIONE

O declari

di condividi il program di chest Document di impegn politic cul Moviment Friûl 2017 ; di impegnâmi a realizâ i siei obietîfs; di impegnâmi a costituî une formazion politiche daûr lis sôs indicazions  par domandâ di ricevi dal MF la facoltât di rapresentâlu intes istituzions

Dichiaro                                                                                                                                                  di condividere il programma di questo Documento di impegno politico col Moviment Friûl 2017; di impegnarmi a realizzare i suoi obiettivi; di impegnarmi a costituire una formazione politica coerente con le sue indicazioni  al fine di chiedere al Movimento Friuli la possibilità di rappresentarlo nelle istituzioni.

NON E COGNON / NOME E COGNOME …………………………………………………………………………………

VIE DI CJASE / VIA DI CASA ………………………………………………………………………………… ……………….

CAP COMUN E PAÎS / CAP COMUNE E PAESE …………………………………………………………………………

TEL ………………………………………………………………………………… …………………………………………………

CEL ………………………………………………………………………………… …………………………………………………

DATE / DATA ………………………………………………………………………………… ……………………………………

COROT PAR ALBERT DI CJAURIA’

07/01/2017 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr

Nol jere, come so pari Gjino, de prime gjenerazion dai nestris.
Nol jere de seconde gjenerazion dai nestris.
Al fo in liste cul Moviment Friûl tal 1990.
Albert di Cjaurià nus rivà
cuant che la nestre gjenerazion e jere par ritirâsi
e il Moviment Friûl si metè in spiete di chel moment che nol è mai plui tornât.
Al sarès stât al voleve sei
la nestre tierce gjenerazion, se al fos tornât.
Si spindè pe nestre cause,
pal Friûl e pal Moviment Friûl
publicist di pene feconde,
nus sburtave noaltris, che no crodevin che e fos plui une pussibilitât realistiche,
a tornâ a resurî il nestri simbul, a proponilu a imponilu ae politiche
cun inistence par agns
prin che al deventàs dome une memorie.
A vevin disponût di no lassânus plui tornâ.
Nus fermarin tal 2003.
Al de dongje cun pazience mostre il plui grant dossier documentari di candidaturis ilegâls di chês elezions
di chei che lis vincerin.
E i tribunâi si voltarin di chê altre bande, par no viodi.
Lu denunciarin lui e Marc De Agostini, e lui lu condanarin ancje,
par vê olsât dî e scrivi che i mandants de incurie burocratiche
che e fermave chel dossier cun pretest
intes massimis autoritâts de Regjon si veve di cirîju.
Lu condanarin a cuatri agns di preson.
Lu arestarin tal 2013, ae vilie des elezions, prin che o concludessin
l’ultin tentatîf di partecipâlis
lui che al voleve partecipâlis e cun noaltris al veve inviade la campagne di informazion.
Il Moviment Friûl al faseve ancjemò pôre.
A cjatarin cheste maniere di fermânus.
Albert di Cjaurià al paià par cheste nestre cause.
La malatie e fasè il rest.

 

← Articui precedents 1 2 3 4 5 … 40 Articui sucessîfs →

FRIULI D'OGGI

Sfuei storic dal Moviment Friûl

  • 26/05/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR MARC PASCULIN
  • 28/01/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR DANILO STAMPETE
  • 12/08/2019 Adrian Cescje
    MANDI ALDO
  • 15/06/2019 Adrian Cescje
    MANDI RAF CARROZZO
  • 12/04/2018 Adrian Cescje
    TAL 52m DE SÔ FONDAZION
viôt ducj

Documents

  • Ativitât in Regjon (2 )
  • Identitât e Autonomie (5 )
  • Lenghis e identitâts (3 )
  • Lis vieris bataiis (5 )
    • La autonomie furlane (2 )
    • Lenghe e art. 6 (2 )
    • Lis sclavitûts militârs (1 )
  • Te memorie dal MF (2 )

Il Tramessîr

Sfuei storic dal Moviment Friûl

  • 26/05/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR MARC PASCULIN
  • 28/01/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR DANILO STAMPETE
  • 12/08/2019 Adrian Cescje
    MANDI ALDO
  • 15/06/2019 Adrian Cescje
    MANDI RAF CARROZZO
  • 12/04/2018 Adrian Cescje
    TAL 52m DE SÔ FONDAZION
viôt ducj

Events

  • Nissun event
  • viôt ducj

Opinions

  • 07/10/2015 Adrian Cescje
    REFERENDUMS E ‘AUTONOMISCJ’
  • 07/10/2015 Adrian Cescje
    REFERENDUMS E ‘AUTONOMISCJ’
  • 09/04/2013 Adelvis Tibaldi
    C’ERAVAMO TANTO AMATI
viôt ducj

A disin di nô

  • 18/12/2012 Adrian Cescje
    MV 18 di Dicembar 2012
  • 18/12/2012 Adrian Cescje
    Il GZT 18 di Dicembar 2012
  • 16/11/2012 Adrian Cescje
    MV e autonomisti di prima pagina
viôt ducj

© 2012-2020 Marco De Agostini | marcodeagostini@tin.it