Moviment Friûl – Movimento Friuli
  • Furlan
  • Italiano
| Cîr
Moviment Friûl – Movimento Friuli
Navigation
  • Cjase
  • Moviment
    • Storie
    • Organigram 1992-2012
    • Statût
  • PROGRAM 2013
  • Articui
    • Friuli d’Oggi
    • Il Tramessîr
  • Documents
  • Opinions
  • A disin di nô
  • Events
  • Contats
  • Facebook
ARCHIVI STORIC
› Pagjine 2

MANDI RAF CARROZZO

15/06/2019 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr # Uncategorized

Mandi ancje a ti, Raf.

Tu nus âs lassâts ancje tu.

Chei che a restin dal Moviment Friûl no ti dismentearan.

Cjate li che tu sês une Patrie e vueli ben come che ‘ndi âs volût ae tô Patrie dal Friûl.

Pe famee dal MF

Adrian Cescje e Marc di Avostin

Ai 15 di Jugn 2019

TAL 52m DE SÔ FONDAZION

12/04/2018 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr

MOVIMENT FRIÛL

E ELEZIONS REGJONÂLS FRIULOJULIANIS 2018

Pes elezions regjonâls 2018, come che al sucêt di 25 agns a cheste bande, i Furlans che a volaressin votâle no podaran disponi di une liste autonomiste furlaniste, come che al è stât dal 1966 al 1993. Il Moviment Friûl al à rapresentât il moment plui alt di une volontât politiche di riscat dentri di une storie dal nestri popul che ‘ndi à vude scjarse dilunc i secui.

Par tornâ a riprendi chel program, che al intindeve di cubiâ la autonomie cu la identitât plui autentiche de Patrie dal Friûl, i garants dal Moviment Friûl a vevin proferît za tal 2016 (za che nus al vevin domandât e se nus al vessin tornât a domandâ) il simbul e il program di base a chê organizazion di Furlans che si fos dade dongje dimostrant ancje une capacitât operative di azion sul teritori, pe campagne eletorâl e pe ricostituzion dal partît. I garants a saressin restâts garants e nuie altri.

Nissun al è rivât a fâ un tant: ce che al è stât pussibil tal 1966-1968 nol à rivât a ripetisi tal 2018.

Tra chei che si definissin autonomiscj a son ancje chei che a àn dade dongje une liste che si è preocupade di sostituî plui che e podeve ogni riferiment al Friûl cu la dimension regjonaliste friulogjuliane, di chê Regjon che pes bisugnis dal nazionalisim talian sui confins orientâi e à obleât il Friûl a condividi i siei destins cu la Venezia Giulia di Triest e sot di Triest. A àn resuride la stesse vision dai autonomiscj furlans di fede fassiste e po democristiane e socialiste, chê de politiche dai sotans di chenti che pûr di contâ alc a cjase lôr si rassegnin a acetâ lis umiliazions di chei che indi àn simpri discognossude la identitât. A àn resurît chel stes autonomisim che a varessin condividût Berzanti e Comel, e che intai siei agns il Moviment Friûl al à combatût par mendâlu. A son chei che si son ben vuardâts di acetâ la ufierte dal Moviment Friûl dal 2016 di ricostituî la fuarce autonomiste nazionalitarie furlane che cheste volte e varès vude une buine ocasion di cuistâ un consens eletorâl che al varès pesât inte politiche dal Friûl e de Regjon stesse. No àn acetade nancje la prospetive di unîsi in cunvigne cun altris autonomiscj sot de bandiere e de garanzie dal MF, ancje mantignint la lôr clape, o par ecès di difidence, o par ecès di particolarisim e distinzion, o parcè che no volevin propit savêndi di meti la unitât e la identitât dal Friûl sore di un gjeneric regjonalisim friulogjulian che inte banalitât de culture politiche di cumò si à pensât che al varès di paiâ di plui in fat di sucès eletorâl. In ogni câs si trate simpri di une grampe di personis e no di un moviment come ai timps che al nasseve e al operave il Moviment Friûl.

Altris ancjemò an metude in sene une comedie o un pes di Avrîl anticipât tant par comparî par cualchi zornade sui media. Altris infin si son sintûts ben paiâts nome cul fâsi cualchi selfie cul visitor di volte.

Par chestis resons, il Moviment Friûl al à vût di cjapâ at che la realtât politiche autonomiste furlane e je fate di chei che a condividin il so program identitari ma a no àn la fuarce suficiente o la volontât par organizâsi in forme unitarie come ancje di chei che lu ignorin o lu refudin par complasê la politiche unitariste regjonâl contant, une volte morestâts su lis svindicazion storichis dal Friûl, di sei acetâts de culture politiche plui omologade che fintremai il Messaggero Veneto si complasarès di racomandâ. Bisugne dî che i Furlans a son ‘plastics’, si adatin ae storie, ma a chê che ur comandin chei altris o che ur e condizionin chei altris.

Par chestis resons che si à ditis il Moviment Friûl nol comparìs in nissune forme aes elezions regjonâls dal 2018 e no i reste altri che visâ che che chel autonomisim furlan che lui al à rapresentât par tancje agns no lu rapresente nissun di chei che in chestis elezions si definissin autonomiscj.

A chei  a disin di batisi par salvâ la autonomie de Regjon lassant crodi che cussì si batin ancje pal Friûl, e in reson di chest pretindaressin che il Moviment Friûl ju sostegni e ju proponi pal vôt dai eletôrs furlans,  tant che un oblic morâl,  il Moviment Friûl al pues dome dî che se fin cumò a àn pensât ben di tignîlu ben distant, di fâ di mancul  dal so contribût, dal so simbul e dal so program par cirî la lôr strade ‘gnove’, a puedin continuâ par chê strade cence nissune bisugne che l’MF ju racomandi, juste come che al fas par dutis chês altris listis, ai eletôrs, che tant, considerade la premesse, nol cambiarès nuie”.

(traduzione in italiano)

Per le elezioni regionali 2018, come accade da 25 anni a questa parte, i Friulani che volessero votarla non potrebbero disporre di una lista autonomista friualnista, come è stato dal 1966 al 1993. Il Movimento Friuli ha rappresentato il momento più alto di una volontà politica di riscatto dentro una storia del nostro popolo che ne ha dimostrata pochina lungo i secoli.

Per tornare a riprendere quel programma, che intendeva coniugare l’autonomia con l’identità più autentica della Patria del Friuli, i garanti del Movimento Friuli avevano offerto già nel 2016 (dal momento che ce l’avevano chiesto e nel caso che ce l’avessero richiesto) il simbolo ed il programma di base a quell’organizzazione di Friulani che si fosse formata dimostrando anche una capacità operativa di azione sul territorio, per la campagna elettorale e per la ricostituzione del partito. I garanti sarebbero rimasti garanti e nulla di più. Nessuno è riuscito a farcela: quello che è stato possibile nel 1966-68 non ha potuto ripetersi nel 2018.

Tra coloro che si definiscono autonomisti ci sono anche quelli che hanno confezionato una lista che si è preoccupata di sostituire quanto più poteva ogni riferimento al Friuli con la dimensione friulogiuliana, di quella Regione che per le esigenze del nazionalismo italiano sui confini orientali ha costretto il Friuli a condividere i suoi destini con la Venezia Giulia di Trieste e sotto Trieste. Hanno riesumato quello stesso autonomismo che avrebbero condiviso Berzanti e Comelli, e che nei suoi anni il Movimento Friuli ha combattuto per correggerlo. Sono quelli che si sono ben guardati di ricostituire la forza autonomista nazionalitaria friulana che questa volta avrebbe avuto una buona occasione di conquistare un consenso elettorale che avrebbe pesato nella politica del Friuli e della Regione stessa. Non hanno accettato nemmeno la prospettiva di unirsi con altri autonomisti sotto la bandiera e la garanzia del Movimento Friuli, pur conservando il loro gruppetto, o per eccesso di diffidenza, o per eccesso di particolarismo e distinzione, o perché non volevano proprio saperne di porre l’unità e l’identità del Friuli al di sopra di un generico regionalismo friulogiuliano che, nella banalità della cultura politica odierna, hanno pensato che dovrebbe pagare meglio in fatto di successo elettorale. In ogni caso si tratta sempre di un manipolo di persone e non di un movimento come ai tempi in cui nasceva ed operava il Movimento Friuli.

Altri ancora hanno inscenato una commedia o un pesce di Aprile anticipato tanto per comparire per qualche giorno sui media. Altri infine si sono sentiti appagati solo facendosi qualche selfie col visitor di turno.

Per queste ragioni il Movimento Friuli ha dovuto prendere atto che la realtà politica autonomista friulana è fatta di coloro che condividono il suo programma identitario ma non hanno la forza sufficiente o la volontà per organizzarsi in forma autonoma, come anche di quelli che lo ignorano e lo rifiutano per compiacere la politica unitarista regionale contando, una volta messe da parte le rivendicazioni storiche del Friuli, di essere accettati dalla cultura politica più omologata che finanche il Messaggero Veneto si compiacerebbe di raccomandare. Si deve proprio dire che i Friulani sono ‘plastici’, si adattano alla storia,  ma a quella che decidono per loro gli altri e gliela precondizionano.

Per le ragioni dette il Movimento Friuli non compare nemmeno di riflesso alle elezioni regionali del 2018 e non gli rimane altro che avvertire che quell’autonomismo friulano che esso ha rappresentanto per tanti anni non lo rappresenta nessuno di coloro che in queste elezioni di definiscono autonomisti.

A quanti vantano di  battersi per salvare l’autonomia della Regione facendo credere con ciò che si battono anche per il Friuli,  e quindi pretendono, come fosse un obbligo- dovere morale, che il Movimento Friuli li sostenga e li proponga come meritevoli del voto agli elettori friulani, il MF può solo dire che se fin’ora hanno creduto di tenerlo emarginato,  ritenendo conveniente fare a meno del suo contributo, del suo simbolo, del suo programma per ricercare la loro “nuova strada”, possono tranquillamente percorrerla senza la necessità che il MF li sostenga e li raccomandi  ( vale anche per tutte le altre liste!) agli elettori, in quanto, considerate le premesse, non cambierebbe nulla.

Mandi Mario Falescjin

03/01/2018 | di Adrian Cescje | in Friuli d'Oggi # Tramessîr

Mario Falescjin di PontebeI tiei amîs dal Moviment Friûl a ricuardin

il to amôr pal Friûl, lis tantis bataiis davueltis insiemi … te.

Ancje a ti

il corot di cui che al reste

e nol dismentee

← Articui precedents 1 2 3 4 … 40 Articui sucessîfs →

FRIULI D'OGGI

Sfuei storic dal Moviment Friûl

  • 26/05/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR MARC PASCULIN
  • 28/01/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR DANILO STAMPETE
  • 12/08/2019 Adrian Cescje
    MANDI ALDO
  • 15/06/2019 Adrian Cescje
    MANDI RAF CARROZZO
  • 12/04/2018 Adrian Cescje
    TAL 52m DE SÔ FONDAZION
viôt ducj

Documents

  • Ativitât in Regjon (2 )
  • Identitât e Autonomie (5 )
  • Lenghis e identitâts (3 )
  • Lis vieris bataiis (5 )
    • La autonomie furlane (2 )
    • Lenghe e art. 6 (2 )
    • Lis sclavitûts militârs (1 )
  • Te memorie dal MF (2 )

Il Tramessîr

Sfuei storic dal Moviment Friûl

  • 26/05/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR MARC PASCULIN
  • 28/01/2020 Adrian Cescje
    COROT PAR DANILO STAMPETE
  • 12/08/2019 Adrian Cescje
    MANDI ALDO
  • 15/06/2019 Adrian Cescje
    MANDI RAF CARROZZO
  • 12/04/2018 Adrian Cescje
    TAL 52m DE SÔ FONDAZION
viôt ducj

Events

  • Nissun event
  • viôt ducj

Opinions

  • 07/10/2015 Adrian Cescje
    REFERENDUMS E ‘AUTONOMISCJ’
  • 07/10/2015 Adrian Cescje
    REFERENDUMS E ‘AUTONOMISCJ’
  • 09/04/2013 Adelvis Tibaldi
    C’ERAVAMO TANTO AMATI
viôt ducj

A disin di nô

  • 18/12/2012 Adrian Cescje
    MV 18 di Dicembar 2012
  • 18/12/2012 Adrian Cescje
    Il GZT 18 di Dicembar 2012
  • 16/11/2012 Adrian Cescje
    MV e autonomisti di prima pagina
viôt ducj

© 2012-2020 Marco De Agostini | marcodeagostini@tin.it